
I singoli istituti scolastici potranno collegarsi al sito storiedialternanza.it e effettuare la registrazione al portale (fatta dal dirigente scolastico o da un suo delegato), procedere all’inserimento di uno o più progetti. E’ messo a disposizione degli utenti un manuale per illustrare i passaggi necessari alla registrazione al portale e per l’invio dei progetti. Inoltre è garantito direttamente nell’applicativo un servizio di helpdesk per la soluzione di tutte le possibili problematiche.
La documentazione relativa alla “domanda di iscrizione” e alla “scheda di sintesi” è in web form, pertanto i tutor compileranno tutto online, le liberatorie invece, devono essere compilate, siglate, scansionate e allegate online.
Contattare l’ufficio per ulteriori informazioni e chiarimenti.
Patrizia Pennino 0922 490231 // Carmelo Consiglio 0922 490232
Per partecipare al Premio è necessario:
- inviare a Unioncamere le candidature online tramite una piattaforma web, che sarà disponibile a partire dal 9 settembre 2019, www.storiedialternanza.it, effettuare la registrazione al portale (fatta dal dirigente scolastico o da un suo delegato), e procedere all’inserimento di uno o più progetti (Con l’avvio di questa procedura non saranno prese in considerazione le candidature al premio pervenute in altre forme)
Documentazione
vedi REGOLAMENTO
la liberatoria:
per i minorenni: formato pdf
per i maggiorenni: formato pdf
- Lunedì
- Chiuso
- Martedì
- 09:00 – 12:00
- Mercoledì
- Chiuso
- Giovedì
- 09:00 – 12:30
- Venerdì
- 09:00 – 12:30
- Sabato
- Chiuso
- Domenica
- Chiuso