Le Camere di Commercio, secondo la definizione della legge di riordino n. 580/1993 coordinata con le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 23/2010, sono “enti pubblici dotati di autonomia funzionale che svolgono, nell’ambito della circoscrizione territoriale di competenza, sulla base del principio di sussidiarietà di cui all’articolo 118 della Costituzione, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali”. Sono inoltre enti autonomi, in quanto dotati di un proprio Statuto, ed indipendenti sotto l’aspetto finanziario e gestionale.
Nell’ambito di tali diversificate attività, la Camera di Commercio organizza specifiche attività formative “mirate” alle mutevoli esigenze degli operatori economici, oltre ad organizzare una nutrita serie di qualificati convegni ed eventi, volti a promuovere l’iniziativa economica ed imprenditoriale, i valori professionali, di studio, culturali ed etici: in particolare, ci si riferisce agli ormai tradizionali eventi, alla Giornata dell’Economia, al Premio Progresso Economico
CENNI STORICI
il 31 Agosto del 1862 viene istituita la Camera di Commercio Arti di Girgenti, oggi Camera di commercio, Industria. Artigianato e Agricoltura di Agrigento.
Capolista dei Presidenti della CCIAA agrigentina fu, dal 1862 al 1876 Ignazio Genuardi, al quale si devono lo sfruttamento delle miniere di zolfo e il finanziamneto del tronco ferroviario Porto Empedocle- Comitini –