In questa sezione sono ricompresi tutti i servizi istituzionali svolti dalla Camera di Commercio: si tratta delle attività di natura strettamente pubblicistica e sostanzialmente amministrativa che leggi e regolamenti hanno attribuito, anche in anni lontani, al sistema camerale (si pensi, ad esempio, ai diversi ruoli professionali) o che sono il risultato di scelte recentissime del legislatore (come l´istituzione del Registro delle Imprese e del registro informatico dei protesti) e che, comunque, trovano tutte un´espressa previsione nella L. 29/12/1993, n. 580 sul riordinamento della Camere di Commercio.
Infatti, dopo aver richiamato la natura pubblicistica degli enti camerali, definendoli enti autonomi di diritto pubblico (art.1 cit. L.n.580/1993), il successivo art. 2 attribuisce ad essi, fra l´altro, le funzioni nelle materie amministrative relative al sistema delle imprese.
Si tratta, perciò, sinteticamente, di servizi non discrezionali ma normativamente imposti, relativi alla disciplina della tenuta, della vigilanza e dell´eventuale attività sanzionatoria, relativa ad albi, ruoli, elenchi, registri, ovvero al rilascio di autorizzazioni, servizi tutti consistenti nello svolgimento delle attività amministrative propedeutiche o successive e, comunque, necessarie all´attivazione delle diverse tipologie di imprese commerciali, in attuazione di disposizione di legge statale e/o regionale.