Camera di Commercio di Agrigento

ITA | ENG

a

MENU

Camera di commercio, Industria. Artigianato e Agricoltura di Agrigento.

Premio storie di alternanza: edizione 2023

Premio storie di alternanza: edizione 2023

La Camera di Commercio di Agrigento aderisce alla VI Edizione del Premio “Storie di alternanza”, un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali (comprendente la cd. “alternanza rafforzata” e l’apprendistato di 1° livello) o di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani in apprendistato degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.

I tratti distintivi della VI Edizione

Categorie in concorso:

  • Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata;
  • ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
  • Licei – per percorsi PCTO;.
  • Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Possono partecipare Licei, Istituti tecnici e Professionali, ITS Academy con progetti di alternanza (PCTO/tirocinio curriculare) che creino valore, opportunità e idee per sé e per gli altri, che può essere sociale, culturale o finanziario;

Due livelli di partecipazione

  • territoriale, gestito direttamente dalla Camera di commercio (ovvero da Unioncamere per le Camere di commercio non aderenti) e nazionale, gestito da Unioncamere, a cui accedono le scuole e gli ITS Academy vincitori nella fase territoriale;
  • premi nazionali (per € 20.000 complessivi) e territoriali secondo quanto stabilito dalle singole Camere di commercio;
  • attestato di partecipazione a tutti i partecipanti ammessi alle selezioni territoriali e quindi alla selezione nazionale (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);
  • premiazione nazionale nel mese di novembre 2023.

Come e quando presentare la domanda

Le iscrizioni per la partecipazione alla VI Edizione del Premio sono aperte dal 20 aprile al 13 ottobre 2023 (ore 17.00) e avverranno tramite il portale www.storiedialternanza.it

Modulistica

  • Regolamento
  • CONSENSO DELL’INTERESSATO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI PERSONALI E
    AUTORIZZAZIONE-LIBERATORIA PER L’UTILIZZO DI IMMAGINI, AUDIO E VIDEO
    MaggiorenniMinorenni

Premi

La Camera di Commercio di Agrigento ha previsto il premio locale di € 2.000,00, in particolare di € 500,00 per ciascun primo classificato alla categoria di appartenenza prevista dal Regolamento. Le somme non assegnate per la mancata partecipazione degli Istituti ad una delle categorie, saranno riassegnate tra i primi, nonché ai secondi e terzi classificati delle categorie per le quali sono state presentate candidature, secondo i criteri che la Commissione di valutazione riterrà opportuno applicare.

Contatti

Patrizia Pennino 0922 490231

Carmelo Consiglio 0922 490232

 

Ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti…

Premio storie di alternanza: edizione 2024

Premio storie di alternanza: edizione 2024

La Camera di Commercio di Agrigento aderisce alla VII Edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza...

PID – graduatoria bando Voucher Digitali I4.0 anno 2022

PID – graduatoria bando Voucher Digitali I4.0 anno 2022

Attraverso il Punto Impresa Digitale (PID), la Camera di commercio di Agrigento promuove la diffusione della “cultura digitale” tra le micro, piccole e medie imprese agrigentine (MPMI), favorendo la conoscenza delle soluzioni offerte dal digitale e dei suoi possibili...

Suap

Il SUAP è lo Sportello Unico per le Attività produttive. È stato istituito per la prima volta con il D.P.R. 447/1998, che lo affidava ai comuni, quale sportello unico relativo ai procedimenti concernenti gli impianti produttivi di beni e servizi. Successivamente con...