Camera di Commercio di Agrigento

ITA | ENG

a

MENU

Camera di commercio, Industria. Artigianato e Agricoltura di Agrigento.

I tachigrafi sono apparecchi di controllo, installati sugli  autoveicoli adibiti al trasporto su strada di persone o di merci,  che permettono di registrare  la velocità di guida, le distanze percorse e i tempi di lavoro del conducente. L’utilizzo del tachigrafo nasce dall’applicazione di una normativa europea  sull’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada,  avente come obiettivo primario la sicurezza stradale. Con il  Reg. (CE) 2135/98 del Consiglio, che modifica  il Reg. (CEE) 3821/85, è stato introdotto il nuovo dispositivo digitale  in sostituzione del vecchio tachigrafo analogico, che si è dimostrato nel tempo poco affidabile in termini di sicurezza e rilevazione dei dati. Il Regolamento CE 561/2006 introduce dal 1° maggio 2006 l’obbligo di equipaggiare con il nuovo tachigrafo digitale i veicoli di nuova immatricolazione  e adibiti al trasporto su strada di:

  • merci (veicoli con portata superiore a 3,5 tonnellate)
  • passeggeri (veicoli con numero di posti a sedere compreso il conducente superiore a 9).

Sono escluse dall’obbligo dell’installazione del tachigrafo digitale alcune  categorie di veicoli indicate all’art. 3 del regolamento CE 561/2006 e successive integrazioni di cui all’art. 2 del Decreto 20 giugno 2007 n. 236. Per gli automezzi immatricolati prima del termine stabilito i nuovi tachigrafi andranno gradualmente a sostituire gli attuali cronotachigrafi analogici dotati di fogli di registrazione cartacei.

Il tachigrafo digitale è formato da due elementi fondamentali per il suo utilizzo:

  • un’unità veicolo: è un apparecchio simile ad un’autoradio o ad un lettore cd, che comprende due lettori smart-card, un selettore d’entrata manuale, uno schermo per la visualizzazione dei dati e una piccola stampante;
  • una smart-card:carta tachigrafica  che consente l’utilizzo dell’unità veicolare  nelle sue diverse funzioni.

Il tachigrafo consente di registrare  nella sua memoria:

  • i dati relativi all’uso del veicolo per un periodo di un anno: l’identità del o dei conducenti, i tempi di guida e di riposo, le modalità di guida.
  •  i dati identificativi del veicolo (a vita);  la distanza percorsa;  le anomalie di funzionamento ed i guasti (per un anno);  la velocità tenuta nelle ultime 24 ore di utilizzo del veicolo.

Le modalità di conservazione e di trasferimento dei dati dal tachigrafo digitale,  nonché i termini entro i quali devono avvenire le operazioni di trasferimento, sono disciplinati dal Decreto 31 marzo 2006.

Carte  Tachigfafiche

Le carte tachigrafiche sono i dispositivi che consentono l’utilizzo dell’unità veicolare nelle sue diverse funzioni. Esse permettono innanzitutto di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo digitale, sia esso un conducente, un’azienda, un’officina di manutenzione o  un’autorità di controllo. Inoltre, contengono un sistema di conservazione di dati, relativamente alle operazioni che vengono svolte con il tachigrafo digitale. 

Tipologie di carte 

Esistono quattro diversi tipi di carta, ognuna con una  diversa funzione ed un utilizzo specifico  in relazione al soggetto che la deve utilizzare:

Modalità di rilascio  rinnovo  e  sostituzione

Le carte  tachigrafiche sono rilasciate dalle Camere di commercio, competenti per territorio,  individuate dalla normativa nazionale, quali Autorità preposte al rilascio  in Italia (DM 361 del 31 ottobre 2003).

Per richiedere le carte tachigrafiche è necessario presentare una domanda alla Camera di Commercio di Agrigento utilizzando l’apposito modello  disponibile alla sezione modulistica.  La Camera emetterà la carta entro 15 giorni lavorativi a partire dalla data di presentazione della relativa domanda.

Per il rinnovo della carta il titolare dovrà inoltrare   la richiesta alla Camera competente, entro il termine di  15 giorni lavorativi  antecedenti la data di scadenza e provvedere altresì alla consegna della vecchia carta.

La carta è sostituibile nei casi di danneggiamento, cattivo funzionamento,  smarrimento o furto. In questi casi   il titolare  dovrà  presentare la richiesta di una carta sostitutiva al massimo entro 7 giorni di calendario, allegando alla domanda  la carta danneggiata o non funzionante ovvero copia della denuncia alle Autorità di polizia nel caso di smarrimento o furto.

Restituzione della carta

La carta dovrà essere restituita alla Camera di Commercio che provvederà alla sua distruzione nei seguenti casi:

  • alla scadenza del periodo di validità;
  • nel caso in cui il titolare non necessiti più della carta  per l’esercizio della  sua attività;
  • il titolare abbia perso i requisiti necessari al rilascio della  stessa. 

Ritiro o sospensione della carta 

La carta può formare oggetto di ritiro o sospensione per provvedimento dell’autorità competente di uno Stato membro nel caso in cui:

  • la carta sia stata falsificata;
  • il conducente utilizzi una Carta di cui non è titolare;
  • la carta sia stata ottenuta sulla base di false dichiarazioni e/o di documenti falsificati ovvero sia stata utilizzata in violazione delle condizioni generali di utilizzo

Ogni utilizzo illecito o fraudolento della Carta è punito con le sanzioni previste dalla legge.

Per il rilascio delle carte sono dovuti alla Camera di Commercio i seguenti  diritti di segreteria:

  • per la 1° emissione,  Rinnovo o  Sostituzione per  smarrimento o furto o Cambio Nazione

l’importo da versare è di  € 37,00 con ritiro allo sportello camerale + una maggiorazione di  € 3,17 di postalizzazione, nel caso di richiesta di spedizione  a mezzo del servizio postale.

  • per rilascio della carta  dell’Autorità di Controllo

l’importo da versare  è di  € 17,50 + Iva eventuali spese di spedizione € 3,17

  • per malfunzionamento della carta

la sostituzione  è gratuita se la richiesta viene presentata entro i sei mesi dal rilascio. Dopo tale termine è dovuto un diritto di segreteria pari ad € 17,00 + € 3,17 di postalizzazione

Il versamento dovrà essere effettuato sul ccp. N. 273920 intestato alla Camera di commercio di Agrigento,indicando nella causale “diritti di segreteria per (rilascio/rinnovo/sostituzione/cambio nazione) carta tachigrafica”

La Carta Conducente (di colore bianco – validità  5 anni)

cartaconducente

E’ la carta personale del conducente del mezzo che deve essere inserita dall’autista del veicolo prima di iniziare la guida,  personalizzata con foto, firma e dati anagrafici del conducente;

Permette di registrare tutte le attività dell’autista (tempi di guida e di riposo, velocità, distanza) e consente di conservare i dati relativi alla guida per un periodo  di  28 giorni;

Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

  • residenza nello Stato Italiano;
  • titolarità di una patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre;
  • non essere titolare di altra carta tachigrafica conducente;
  • non avere inoltrato domanda analoga presso altro Stato membro dell’UE o aderente al sistema delle Carte Tachigrafiche.

La domanda per il rilascio della carta va presentata alla Camera di Commercio dove il richiedente ha la propria residenza,  allegando  la seguente documentazione:

  • copia  della patente di guida in corso di validità;
  • copia  del documento di identità personale dal quale si rilevi la residenza in Italia;
  • Copia della carta di soggiorno solo se in corso di validità, accompagnata da copia del contratto di lavoro (per cittadini extracomunitari);
  • una fototessera delle dimensioni minime di 35 x 45 mm, da apporre nell’apposito spazio sul modulo di domanda;
  • Nel caso di richiesta per Cambio Nazione va allegata la carta emessa nello Stato di provenienza.
  • Attestazione di versamento dei diritti di segreteria;
  • In caso di richiesta di sostituzione va altresì allegata la carta danneggiata o non funzionante, ovvero copia della denuncia alle Autorità di polizia nel caso di smarrimento o furto.

La Carta Azienda 

 (di colore giallo – validità  5 anni) 

E’ la carta dell’azienda proprietaria dei veicoli,  personalizzata con i dati dell’azienda; Permette di accedere ai tachigrafi installati sui propri mezzi ; Consente di leggere,  scaricare  e stampare i dati registrati nella memoria  dei cronotachigrafi.

Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

  • l’impresa deve avere una sede operativa sul territorio italiano;
  • l’impresa deve essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese;
  • L’impresa deve dichiarare di possedere almeno un veicolo equipaggiato con l’apparecchio di controllo.

La domanda deve essere presentata dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa o da persona da questi delegata, allegado la seguente documentazione:

  • copia  del documento di identità personale  del titolare o del legale rappresentante;
  • Attestazione di versamento dei diritti di segreteria;
  • In caso di richiesta di sostituzione va altresì allegata la carta danneggiata o non funzionante, ovvero copia della denuncia alle Autorità di polizia nel caso di smarrimento o furto.

La Carta Officina  (di colore rosso – validità  1 anno)

  • E’ la carta dell’officina autorizzata ad operare sui tachigrafi digitali;
  • E’  personalizzata con i dati dell’officina e del responsabile tecnico;
  • E’ utilizzata per l’installazione,  l’attivazione, la calibratura e la manutenzione dei tachigrafi digitali;

Unitamente alla carta viene rilasciato al richiedente un codice di accesso (PIN) con modalità che consentono di mantenerne la riservatezza;

Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

  • l’Officina deve essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente;
  • l’Officina deve aver ottenuto l’autorizzazione ad effettuare le operazioni di montaggio e di riparazione dell’apparecchio di controllo;
  • l’Officina non deve svolgere attività o servizi di trasporto che potrebbero motivare la richiesta di una Carta dell’Azienda.

L’Officina può richiedere più carte, ognuna da attribuire ad un tecnico specializzato, che potrà operare soltanto se in possesso di uno specifico attestato di formazione, rilasciato dall’azienda produttrice del tachigrafo.

La domanda per il rilascio deve essere presentata dal titolare o Legale rappresentante dell’officina,  in bollo da € 16,00  corredata della seguente documentazione:

  • Copia dell’autorizzazione ministeriale
  • copia  del documento di identità personale  del titolare o del legale rappresentante
  • Attestazione  di versamento dei diritti di segreteria
  • In caso di richiesta di sostituzione va altresì allegata la carta danneggiata o non funzionante, ovvero copia della denuncia alle Autorità di polizia nel caso di smarrimento o furto.

La Carta Controllo  (di colore azzurro  – validità  5  anni)

  • E’ la carta utilizzata dalle Forze dell’Ordine.
  • E’ personalizzata con il nome dell’Autorità preposta al controllo
  • E’ utilizzata per effettuare i controlli sui tachigrafi digitali.

Può accedere ai dati registrati e verificare il rispetto delle normative sull’autotrasporto. La domanda per il rilascio della carta deve essere presentata dal rappresentante dell’Autorità, corredata della seguente documentazione:

    • documento che identifica la qualifica del Responsabile nell’ambito dell’Amministrazione di Controllo interessata
    • attestazione  di versamento dei diritti di segreteria
    • In caso di richiesta di sostituzione va altresì allegata la carta danneggiata o non funzionante, ovvero copia della dichiarazione dell’Autorità di controllo nel caso di smarrimento o furto.

La   Rete  TachoNet 

Tutti gli Stati membri  dell’UE ed i 4 Paesi che hanno aderito all’iniziativa (Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda), saranno interconnesse attraverso una rete europea e potranno scambiarsi in tempo reale tutte le informazioni relative ai soggetti detentori della carta tachigrafica, attraverso la rete telematica (TACHOnet).

La rete (TACHOnet)  consentirà alle CIA (Card Issuing Authority) nello specifico dell’Italia le Camere di Commercio, di:

Attraverso il sistema automatizzato di scambio di informazioni tra i vari Paesi aderenti al sistema, si eviteranno duplicazioni nel rilascio della carta allo stesso soggetto e si potrà limitare l’uso fraudolento del dispositivo digitale da parte di soggetti che dovessero impropriamente venire in possesso di carte tachigrafiche regolarmente rilasciate.

Tags:
Ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2022

Potrebbe interessarti…

Premio storie di alternanza: edizione 2024

Premio storie di alternanza: edizione 2024

La Camera di Commercio di Agrigento aderisce alla VII Edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza...

PID – graduatoria bando Voucher Digitali I4.0 anno 2022

PID – graduatoria bando Voucher Digitali I4.0 anno 2022

Attraverso il Punto Impresa Digitale (PID), la Camera di commercio di Agrigento promuove la diffusione della “cultura digitale” tra le micro, piccole e medie imprese agrigentine (MPMI), favorendo la conoscenza delle soluzioni offerte dal digitale e dei suoi possibili...

Suap

Il SUAP è lo Sportello Unico per le Attività produttive. È stato istituito per la prima volta con il D.P.R. 447/1998, che lo affidava ai comuni, quale sportello unico relativo ai procedimenti concernenti gli impianti produttivi di beni e servizi. Successivamente con...